Biblioteca Nino Colombo
011/3989323
Piazza Alfieri 7 - Beinasco
biblioteca@comune.beinasco.to.it
Lun e Ven 14:30-18:30*
Mar/Mer/Gio 9:30-12:45 / 14:30-18:30*
Sab 9:30-12:45
* Ingresso al pubblico consentito fino alle ore 18.20
Orario estivo 2022
Biblioteca Primo Levi
011/3989334
Viale Giovanni XXIII 4 Borgaretto
biblioteca@comune.beinasco.to.it
Lun/Mer/Ven 14:30/18:30*
Sabato 9:30-12:45
* Ingresso al pubblico consentito fino alle ore 18:20
Orario estivo 2022
NATI PER LEGGERE
IL PROGETTO
Il progetto "Nati per leggere" nasce dalla collaborazione tra:
- l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB);
- l'Associazione Culturale Pediatri (ACP) e il
- Centro per la Salute del Bambino.
La finalità del progetto è la promozione della pratica della lettura a alta voce ai bambini, anche piccolissimi, nel convincimento che tale pratica contribuisca a:
- sostenere il benessere psico-fisico e la crescita armoniosa del bambino;
- favorire la crescita delle capacità cognitive del bambino in quanto si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura;
- migliorare la qualità della vita e la relazione del bambino con la famiglia e col mondo che lo circonda.
Il progetto è un'iniziativa estesa su tutto il territorio nazionale dove sono attualmente in essere 400 progetti locali che coinvolgono più di mille comuni italiani tra cui Beinasco.
DESTINATARI
Bambini di età compresa tra 0 mesi e 6 anni
IL PROGETTO NPL PIEMONTE - AREA SBAM OVEST
La Biblioteca comunale Nino Colombo di Beinasco aderisce al Progetto Nati per leggere dall'anno 2013 e gestisce il Progetto di Area Sbam Ovest denominato “Favole e Pappe, Io cresco con un libro”, collaborando attivamente con le Biblioteche di: Bruino, Giaveno, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Villarbasse, Volvera.
Il bacino di utenza è di circa 117.264 abitanti con n. 973 nuovi nati all'anno e circa 6.350 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. Le Biblioteche aderenti al progetto si impegnano sistematicamente all'aggiornamento del patrimonio librario, grazie ad un attento acquisto di novità editoriali, e alla promozione di momenti di incontro con le famiglie e i bambini tramite la realizzazione laboratori tematici e di letture animate. Il progetto è sostenuto da un contributo della Compagnia di San Paolo.
PROSSIMI EVENTI:
Incontri di formazione sulla lettura ai bambini
SPOT NATI PER LEGGERE:
Guarda il video del progetto nati per Leggere – Piemonte
SUGGERIMENTI DI LETTURA - Nati per Leggere
- Opuscolo 2018 suggerimenti di lettura “Favole e pappe io cresco con un libro”
- Libri vincitori del Premio Nazionale Nati per Leggere (dal 2010 al 2017)
PER SAPERNE DI PIÙ:
- Scheda progetto NPL Piemonte Sbam Area Ovest (Anno 2017/1018);
- Programma Zerosei Compagnia di San Paolo
- Progetto realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo
- FIN DA PICCOLI - La rivista on-line che propone la diffusione di conoscenze sull'importanza e l'efficacia di interventi effettuati nei primi anni di vita e finalizzati alla salute e dallo sviluppo dei bambini.
Nati per leggere 2020: "Scopro un mondo a cavallo di una filastrocca"
SERVIZIO DI CIRCOLAZIONE LIBRARIA
Senza doversi spostare, gli utenti possono scegliere un libro presente in un'altra Biblioteca della Provincia di Torino e dopo breve tempo, ritirarlo presso la sede desiderata. Attualmente il servizio di circolazione libraria raggiunge 60 biblioteche che vengono coinvolte settimanalmente con più passaggi nelle biblioteche polo: Beinasco, Moncalieri, Settimo Torinese, Chieri e Collegno).
SERVIZIO MEDIALIBRARYONLINE
Senza doversi spostare, gli utenti possono avere a disposizione direttamente sul proprio pc, tablet, etc. migliaia di risorse digitali, sia in download sia in streaming e “open”: ebook, riviste e periodici, audiolibri, musica, video, banche dati e molto altro… il tutto gestibile da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC), 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e senza nessun costo per l’utente.
IL SERVIZIO BIBLIOTECHE
Nel territorio beinaschese sono attualmente in funzione due biblioteche comunali dotate complessivamente di circa 52.000 libri e circa 1300 films in dvd: la biblioteca centrale "Nino Colombo", la biblioteca "Primo Levi" di Borgaretto.
Ciascuna di esse offre gratuitamente un servizio di prestito rivolto a tutti i cittadini che intendano usufruirne. La biblioteca si impegna infatti a fornire all'utente una scelta di libri il più possibile ampia, provvedendo periodicamente all'acquisto di nuovi testi sia per adulti che per ragazzi.
Per usufruire del servizio di prestito occorre registrarsi , previa presentazione di un documento d'identità e della tessera sanitaria alla reception delle biblioteche. La tessera sanitaria diverrà a tutti gli effetti una tessera valida per il prestito libri. Ogni tessera dà diritto al prestito di libri per la durata di ventuno giorni rinnovabili di persona, telefonicamente o via e-mail e di un dvd per tessera per la durata di dieci giorni non rinnovabili. Sono esclusi dal prestito le opere di consultazione (enciclopedie, vocabolari, atlanti....)
E' inoltre possibile consultare quotidiani, periodici e riviste, ma anche avere informazioni sulle iniziative che si svolgono sul territorio.
ATTIVITA' E SERVIZI
Oltre al quotidiano lavoro di gestione delle biblioteche, vengono attivate ogni anno una serie di iniziative culturali, didattiche e sociali.
- Laboratorio di lettura: incontri per i bambini della scuola materna e primo ciclo, per socializzare con l'ambiente , con i libri e con il personale della biblioteca.
- Scuole primarie e secondarie di primo grado: visite periodiche durante l'anno scolastico per presentare l'utilizzo e il funzionamento della biblioteca pubblica
- Mostra del libro per ragazzi: presso le biblioteche di Beinasco, Borgaretto ogni anno nei mesi di giugno e luglio, viene allestita una mostra di libri con titolo "In viaggio con un libro", con lo scopo di suggerire piacevoli letture a bambini, ragazzi ed adulti
- Consegna libri a domicilio: Per chi è impossibilitato a venire in biblioteche per gravi e duraturi impedimenti, viene garantito il prestito a domicilio di cui già usufruiscono gli anziani della casa di riposo. È sufficiente telefonare in biblioteca ed i libri verranno consegnati a casa dai nostri incaricati
- Incontri in biblioteca: Per realizzare appieno l'obiettivo di fare della biblioteca sempre più un luogo di aggregazione e di scambio culturale, vengono regolarmente organizzati: presentazioni di libri , spettacoli teatrali, mostre a tema e incontri su temi diversi, aperti a tutta la popolazione.
- Progetto Nati per Leggere: adesione al Progetto nazionale "Nati per leggere " in accordo con le biblioteche aderenti allo SBAM ovest , denominato "Favole e pappe: io cresco con un libro
- Internet: le biblioteche comunali di Beinasco offrono gratuitamente ai propri utenti l'accesso a internet. l'uso di internet è consentito esclusivamente agli utenti che risultano iscritti alla biblioteca comunale
SPORTELLO DSA
Da ottobre 2015 è attivo presso la Biblioteca Comunale di Beinasco "Nino Colombo" uno sportello d'ascolto rivolto ai ragazzi e alle loro famiglie con l'obiettivo di fornire un valido supporto a tutti gli allievi con disturbi specifici dell'apprendimento ed esigenze educative speciali che frequentano le scuole del territorio.
E' organizzato tramite colloqui individuali al martedì con cadenza quindicinale e sono gestiti dalle insegnanti dei due istituti comprensivi presenti sul territorio, dall'Associazione "Un mondo in 3 D" e dal personale della Biblioteca.
Il colloquio deve essere prenotato direttamente presso la biblioteca Comunale di Beinasco oppure telefonando al num. 011/3989323.
INFORMALAVORO
Presso i locali della biblioteca di Beinasco è attivo il servizio Informalavoro. Clicca qui per tutte le informazioni.