Aria, acqua, rumori, inquinamento, traffico, rifiuti sono solo alcuni degli aspetti per i quali un amministratore locale è chiamato a dare risposte : ogni giorno infatti in tutte le città del mondo, grandi o piccole che siano, chi governa non può esimersi dal fare i conti con le scelte di politiche ambientali.
Dallo smaltimento dei rifiuti all'inquinamento atmosferico, tenendo conto delle normative nazionali ed europee, il comune di Beinasco ha cercato di migliorare la qualità dell'ambiente sia per quanto riguarda il piano urbanistico che la mobilità, cercando con diverse iniziative anche di coinvolgere la popolazione: l'attenzione all'ambiente e al territorio infatti negli ultimi anni è diventato sempre più centrale nella vita di tutti noi ed è aumentata una certa consapevolezza rispetto alla salvaguardia della terra.
Servizi ambientali
Regolamento per l'assegnazione e la gestione degli orti urbani
Ufficio Edilizia e Urbanistica:
011/3989272 - 011/3989273
011/3989276 - 011/3989294
Viale Risorgimento, 16
edilizia@comune.beinasco.to.it
Mer/Ven 9:00-12:00
Graduatoria Orti Urbani 2022
Bando pubblico per la formazione di una nuova graduatoria di assegnazione orti urbani in località Borgo Melano e Borgaretto
Graduatoria Orti Urbani 2020
Nuovo Bando per l'assegnazione di Orti Urbani in Borgo Melano
Nuovo Bando per l'assegnazione di Orti Urbani
Nuovo Bando per l'assegnazione di Orti Urbani
Graduatoria definitiva Orti Urbani 2016
E' il consorzio obbligatorio di bacino, previsto dalla Legge Regionale n. 24/2002 e costituito ai sensi del Decreto Legislativo n. 267/2000, che esercita le funzioni di governo e coordinamento dell'organizzazione dei servizi di bacino per assicurare la gestione unitaria dei rifiuti urbani nella fase di raccolta, avvio a recupero e smaltimento.
I Comuni che ne fanno parte sono 19: Beinasco, Bruino, Candiolo, Castagnole Piemonte, La Loggia, Lombriasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Osasio, Pancalieri, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Trofarello, Villastellone, Vinovo e Virle Piemonte.
Campagne di comunicazione Covar: http://www.covar14.it/index.php/campagne-comunicazione
Pagina Facebook Covar : https://www.facebook.com/ConsorzioCovar14/
Covar14 Analisi condominiali a Beinasco
Incentivi alle famiglie che usano i pannolini lavabili
Covar14 - "La differenza si (ri)fa a scuola!"
Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti
L'ecostazione di smaltimento rifiuti è ubicata in Strada del Bottone.
I residenti domestici in Beinasco possono accedere muniti di tessera sanitaria nei seguenti orari:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato 8:00 - 12:00
Martedì e Giovedì 15:00 - 19:00
Domenica 8:00 - 10:00
Per le utenze non domestiche (negozi, attività commerciali o artigianali) è necessario il possesso della card "Operazione Covar Business". Per informazioni su come richiederla clicca qui
Dall'aprile 2004 Covar 14 e i 19 Comuni consortili hanno deciso di potenziare la raccolta diffeenziata. Il sistema di raccolta rifiuti basato sui contenitori stradali è stato sostituito con un sitema di raccolta integrato, prevalentemente di tipo domiciliare.
Covar 14 in breve tempo si è attestato come consorzio riciclone e oggi, grazie alla collaborazione dei cittadini, oltre il 62% dei rifiuti raccolti viene avviato a recupero e riciclato
Scopri come riciclare correttamente: Materiale Informativo
Distribuzione sacchi della plastica
Indicazioni Istituto Superiore della Sanità sulla gestione dei rifiuti urbani
Ritiro sacchi raccolta differenziata a Borgaretto
Nel territorio del comune di Beinasco è attivo un servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti.
I cittadini che hanno necessità di disfarsi di oggetti voluminosi come mobili o elettrodomestici di grandi dimensioni possono contattare il numero verde 800.639.639 da telefono fisso oppure il numero 011 9698800 da cellulare.
Per maggiori informazioni clicca qui
Misure profilattiche
L'Amministrazione Comunale aderisce all'invito che la Regione Piemonte ha rivolto ai Comuni Piemontesi affinchè adottino nei territori di competenza, interventi mirati a contenere la diffusione della pianta di Ambrosia Artemisiifolia L. e del polline da essa generato proseguendo nel percorso di sensibilizzazione avviato nel 2010.
Ordinanza contro la difusione dell'Ambrosia
Prevenzione Ambrosia Regione Piemonte
Ordinanza n 1 del 30 marzo 2015: Disposizioni contingibili ed urgenti di carattere igienico-sanitario relative al contenimento della popolazione di colombi, al divieto di somministrazione di mangime nel perimetro urbano e a misure preventive contro la nidificazione dei colombi.
Regione Piemonte Linee guida per la gestione del Colobo in città
contenuto in aggiornamento
Pagina dedicata all'acqua sul sito dell'ARPA.
Dal 1 luglio 2015 la Società Metropolitana Acque Torino S.p.A subentra nella gestione del Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) del Comune di Beinasco.
Gli utenti, per le pratiche amministrative relative alle richieste di nuovi allacciamenti, volture, cessioni o latro potranno contattare il Numero Verde 800.010010 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. Per le verifiche delle pratiche in corso è disponibile il Garante dell'Utente tel. 011/4645555 e-mail garante@smatorino.it.
Sul sito internet www.smatorino.it sono disponibili tutte le informazioni relative al servizio.
Il Comune di Beinasco ha inserito nel proprio Statuto il principio fondamentale che "l'acqua deve essere pubblica". Ecco i vantaggi di questa scelta.
Sul territorio beinaschese sono presenti 2 Punti Acqua, uno in Via Danilo Dolci a Beinasco e uno in Via Orbassano a Borgaretto.
La tessera, ad un costo di Euro 5, può essere acquistata presso il Centro Commerciale Le Fornaci di Beinasco in Strada Torino 34-36 e ricaricata al bisogno. L'erogazione dell'acqua naturale refrigerata è gratuita mentre quella gasata refrigerata viene fornita al prezzo di 5 centesimi ogni litro e mezzo. La tessera, qualora non venisse più utilizzata, può essere restituita alla Smat in buone condizioni; all'utente verrà restituita la cauzione di Euro 4
Link istituzionali
Città metropolitana: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/rifiuti
Regione piemonte: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/